La tenuta dell'Agriturismo Savernano si estende su una superficie di circa 20 ettari, dei quali 5 coperti dai nostri vigneti e 3 da oliveti; la restante parte è coperta da boschi e macchia mediterranea dove potrete godere di una pace assoluta ed ammirare, nelle tiepide serate, famiglie di caprioli, cinghiali e volpi.
Nella tenuta è presente un laghetto che ospita varie specie di animali acquatici e volatili. Passeggiando potrete vedere anche pavoni, cigni, anatre, fagiani, galline, oche, maiali, mucche, pony e asini. Produciamo Chianti DOCG e Olio Extravergine di oliva che i nostri ospiti possono degustare seduti tranquillamente sulla terrazza che si affaccia sulla vallata.
L'attuale produzione dei nostri vigneti è di circa 300 quintali di Chianti DOCG che viene imbottigliato per essere servito come Vino della Casa ai nostri ospiti. Il nostro vino si abbina perfettamente con la cucina toscana, rendendolo perfetto per le pietanze che serviamo per cena.
L’uva raccolta a mano viene interamente processata nelle nostre cantine, dotate dei più moderni macchinari. Dopo la fermentazione il vino rimane a riposare per il tempo necessario prima di essere imbottigliato. Dal 2016 con i lavori di ampliamento della cantina abbiamo la possibilità di far invecchiare il vino in botti di rovere, che gli conferiscono un sapore più tanninico e gli permettono di respirare durante la stagionatura, aumentandone la qualità. Imbottigliamo ogni anno circa 11 000 bottiglie.
La nostra produzione di olio è più modesta comparata a quella del vino; infatti produciamo circa 15 quintali di Olio Extra Vergine d’Oliva.
Il nostro olio proviene esclusivamente da olive raccolte a mano nel mese di novembre. Le olive vengono pressate a freddo in modo da non perdere il potere antiossidante e i polifenoli e mantenere alta la qualità. L’olio viene in seguito filtrato e tenuto sotto azoto, in modo da diventare cristallino e da eliminare ogni tipo di sospensione dovuta alla processazione delle olive. Imbottigliamo l’olio in lattine o bottiglie di vetro solo al momento dell’acquisto, in modo da garantire la freschezza del prodotto che avrà lo stesso sapore fruttato che ha subito dopo la frangitura.